dall’8 al 13 febbraio 2023 – INTRODUZIONE AL METODO LINKLATER – Liberare la Voce naturale

dall’8 al 13 febbraio 2023
Leonardo Gambardella
INTRODUZIONE AL METODO LINKLATER – Liberare la Voce naturale
Orario:
- Mercoledì 8 febbraio dalle 12.00 alle 15,30 LEZIONE TEORICA INTRODUTTIVA
- Venerdì 10 febbraio dalle 15,00 alle 20,00
- Sabato 11 febbraio dalle 14.00 alle 20.00
- Domenica 12 febbraio dalle 14.00 alle 20.00
- Lunedì 13 febbraio dalle 9,00 alle 12,00
PROGRAMMA
Il seminario propone un’esperienza pratica del lavoro vocale per gli attori elaborato da Kristin Linklater. Scopo generale del lavoro è rimuovere i blocchi di natura fisica e psicologica che inibiscono l’uso della propria voce. L’obiettivo è una voce in diretto contatto con l’impulso emotivo che l’intelletto modella ma non limita. Una volta libera la voce può connettersi visceralmente con il linguaggio, trasformando le proprie capacità comunicative ed interpretative.
Il metodo Linklater offre l’opportunità di entrare in rapporto con la propria voce attraverso un lavoro che è profondamente radicato nel corpo, nella libertà emotiva e nella finezza degli impulsi. L’obiettivo è riabilitare le 3-4 ottave di voce parlata attraverso cui esprimere a pieno tutta la gamma di emozioni, le sottigliezze degli stati d’animo e le sfumature di pensiero del personaggio su cui si sta lavorando. Gli esercizi proposti permettono di liberare la voce dalla ristrettezza dell’uso utilitaristico, logico e informativo in cui la vita quotidiana limita l’espressività vocale. Attraverso una successione precisa di esperienze il lavoro permette alla persona nella sua complessità fatta di pensieri, emozioni, immaginazione e sensazioni, di percepire la voce nel proprio corpo con tutti i sensi e non solo attraverso l’orecchio giudicante.
Il percorso si sviluppa attraverso la consapevolezza del corpo, del respiro, delle vibrazioni, dello scioglimento delle tensioni, dei risuonatori, della potenza del respiro, l’estensione e l’articolazione. Alla fine si giunge a una sequenza di esercizi in progressione, che in mezz’ora/quaranta minuti permettono di prepararsi vocalmente, fisicamente ed emotivamente per qualsiasi tipo di performance. Una volta che viene assorbita la piena estensione delle potenzialità della voce, il compito di chi parla, è di attivare il desiderio di comunicare, pensare con chiarezza e affidarsi con tutto il cuore al viaggio emotivo rappresentato dall’evento della comunicazione.
Si raccomanda di indossare abiti comodi e portare un tappetino per lavorare stesi sul pavimento.
E’ richiesta la memoria di dieci righe di monologo.
LEONARDO GAMBARDELLA
attore diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, è accreditato a insegnare il metodo vocale Linklater dal 2015.
In teatro ha lavorato con i registi Irene Papas, Massimiliano Civica, Fortunato Cerlino, Alessandro Fabrizi e Lindo Nudo.
Dal 2004 conduce una ricerca come autore-attore dei propri testi e nel 2011 lo spettacolo Un italiano a Macondo da Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Màrquez ha debuttato al Festival Primavera dei Teatri di Castrovillari.
Insegna voce per attori in diverse istituzioni tra cui Teatro Azione, Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, Accademia Bordeaux. Ha collaborato come vocal coach con attori e registi tra cui Andrea Trapani, David Gallarello e la compagnia Raccontami una storia.
Dal 2016 è responsabile del workshop internazionale Stromboli Voice Project nell’ambito della festa di Teatro Eco Logico sull’isola di Stromboli.