dal 14 al 18 febbraio 2023 – IL MONOLOGO

Dal 14 al 18 febbraio 2023
Marta Gervasutti
IL MONOLOGO
Affrontare un monologo è un passo importante nella preparazione e nella carriera di un attore.
Dall’individuazione all’analisi del testo fino alla comprensione di se stessi per arrivare alla creazione del personaggio.
Attraverso la messa in pratica del metodo di studio elaborato da Marta Gervasutti, ci si preparerà ad interpretare il monologo con la consapevolezza che il personaggio e l’attore richiedono.
Il lavoro verrà svolto davanti alla macchina da presa, sia in modo autonomo che diretti dalla stessa regista.
MARTA GERVASUTTI
Classe ‘79 e milanese di nascita, Marta Gervasutti si diploma in regia e sceneggiatura presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano nel 2002.
Appena diplomata inizia la sua carriera da sceneggiatrice e regista, per abbracciare contemporaneamente quella di montatrice e mixer video per la televisione.
Realizza quindi i suoi primi film in pellicola: “Cose Perdute”, “Fiore d’Antartide” e il suo primo lungometraggio “Nuvole basse, d’Agosto”, ottenendo il fondo MIBACT per opere di Interesse Culturale Nazionale.
Contemporaneamente lavora come VT Operator per la trasmissione “TRL” su MTV e come montatrice a TeleLombardia.
Trasferita a Roma nel 2006, diventa aiuto regista per importanti registi indipendenti, collaborando con i registi Renato Giordano, Victor Rambaldi e Stefano Calvagna.
Tre anni dopo si cimenta anche nel casting creando La “S&M Casting” con Simona Tartaglia, creando il cast di serie televisive come “Terra Ribelle”, “Il Restauratore”, “Dove la trovi una come me?” “Una notte da paura”, per RAI1 e Mediaet Premium, con registi del calibro di Giorgio Capitani, Cinzia TH Torrini, Salvatore Basile, Claudio Fragasso.
Dal 2012 torna ad occuparsi di regia, realizzando il suo primo corto in digitale “La Voce del passato”, attualmente distribuito sulla piattaforma streaming WeShort e partecipando al Mercato Internazionale del cinema di Cannes.
Da casting director collabora con i casting Roberto Bigherati e Teresa Razzauti, realizzando i cast di prodotti come “Un fantastico via vai” di Leonardo Pieraccioni, “Il Restauratore2” di Enrico Oldoini, “Sotto copertura” di Giulio Manfredonia, “Master of None” Di Aziz Ansari.
Dal 2013 firma come autrice e regista le trasmissioni televisive prodotte per La7 “Mode e Modi”, “Mode e modi Food”, con Giulia Arena e Andy Luotto.
Realizza il suo secondo lungometraggio “Per Gioco o per caso” e i cortometraggi “Come Dio comanda”, “Scheletri nell’armadio” e “Il Pranzo della Domenica”, ottenendo riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Nel 2019 vince il Bando IMAIE con la sceneggiatura “A te”, le cui riprese sono state più volte rimandate a causa della pandemia.
Anche l’insegnamento ha sempre fatto parte della sua carriera. Prepara attori e insegna loro da più di 20 anni, collaborando con scuole di recitazione in tutta Italia, da Roma, Milano, Napoli, Verona ed Arezzo, e gestendo corsi e preparazioni individuali insegnando il suo metodo “L’Attore crea”.
Per rendere accessibile a tutti il suo metodo di recitazione, da oltre 7 anni, la sua presenza sui Social Network è molto attiva: ad oggi, conta 14.000 follower su Instagram, 4.700 fan sulla pagina Facebook “Tutorial per Attori di Marta Gervasutti”, 10.400 iscritti al gruppo privato Facebook “casting Marta Gervasutti”, 4.500 iscritti YouTube e 8.500 followers su TikTok che realizzano i suoi duetti di recitazione.
Di giorno in giorno, appassionati di cinema e recitazione vanno ad alimentare una community di circa oltre 42.000 follower aggregati che godono di accesso gratuito quotidiano ad acting hacks, tips&tricks ed esercizi per coltivare il proprio talento.
Il suo libro “L’Attore crea”, uscito a Maggio 2021 edito Temperatura Edizioni, è diventato un best seller tra i manuali di recitazione in meno di un anno.