dal 2 al 4 aprile 2020 – STAGE/AUDIZIONE PER LA DELATTRE DANCE COMPANY

DAL 2 AL 4 APRILE 2020


STEPHEN DELATTRE

STAGE/AUDIZIONE PER LA DELATTRE DANCE COMPANY

Insegnante
Stephen Delattre
Età
dai 15 anni in su
Orario
10.00 – 11.30 lezione di classico
11.30 – 14.30 laboratorio coreografico/repertorio Delattre Dance Company
Stage a numero chiuso
Info e iscrizioni
06.70493826 – info@teatrogolden.it
La Golden Dance di Roma ha il piacere di ospitare Stephen Delattre, direttore artistico e coreografo della Delattre Dance Company, per uno speciale STAGE – AUDIZIONE che si terrà dal 2 al 4 aprile 2020. Gli allievi che parteciperanno allo stage avranno la possibilità di essere selezionati per entrare a far parte della Dellatre Dance Company di Meinz, Germania, importante Compagnia di danza del panorama Europeo.
Lo stage si svolge in tre giornate e prevede sia lezioni di classico che laboratori coreografici sul repertorio della Delattre Dance Company.
Tutte le lezioni saranno tenute dal direttore e coreografo della Delattre Dance Company, Stephen Delattre.
LEZIONI
ore 10-11.30 lezione classico
ore 11.30-14.30 laboratorio coreografico/repertorio Delattre Dance Company
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
iscrizione € 20,00
laboratorio € 150,00

Lo stage è a numero chiuso. Per informazioni o iscrizioni contattare la segreteria della scuola al numero 06.704.93826 o mandare una email all’indirizzo info@teatrogolden.it.

 

STEPHEN DELATTRE

Direttore di prove, Insegnante, Membro della giuria al Youth American Grand Prix

Stéphen Delattre, nasce in Francia, e studia al “Ecole Nationale Supérieure de Danse – Roland Petit” a Marsiglia dal 1993 al 1999.

Il suo primo lavoro fu nella “Jeune Ballet International – Rosella Hightower” a Cannes nel 2000, seguito da numerosi lavori fino al 2012 come ballerino solista al State Theatre Saarbrucken, State Theatre Braunschweig, State Opera Hanover, State Theatre Augsburg e State Theatre Mainz. Durante gli anni, Stéphen vienie invitato regolarmente come ballerino ospite per diversi eventi, come Dance Festivals.

Stéphen Delattre ha ballato un immenso repertorio, incluse creazioni di George Balanchine, William Forsythe, Roland Petit, Mauro Bigonzetti, Nacho Duato, Angelin Preljocaj, Cayetano Soto, Jacopo Godani, Thierry Malandain, Itzik Galili, Christian Spuck e Marco Goecke.

Stéphen ha interpretato molti ruoli come “Il Coniglio Bianco” in “Alice nel Paese delle Meraviglie”, “Mercuzio” in “Romeo e Giulietta”, “Il Principe” in “Traumgekront”, “Lisandro” in “Sogno di una Notte di Mezza Estate”, “Iago” in “Otello”, “Fritz” e “Il Cinese” nello “Schiaccianoci”.

Nel 2000 Stéphen Delattre ha ricevuto il “Primo Premio” per la categoria solista e duetto al National Dance Competition dal PACA e il Augsburg Journal lo ha nominato “Miglior Ballerino dell’anno 2009”.

Dopo aver ballato come solista per più di dodici anni in sei teatri nazionali, Stéphen Delattre fece il prossimo passo e assunse il ruolo di Direttore Artistico e Coreografo Residente del Delattre Dance Company. Mischiando autenticità e innovazione, Delattre è concentrato a raggiungere le emozioni e pensieri del suo pubblico ed è dedicato nel far sentire tutti benvenuti e immersi in mondo artistico.

Stéphen inizò a coreografare all’età di tredici anni e da allora è diventato un coreografo inventivo e passionale che attrae sia dalla danza classica che dalla contemporanea per creare le sue distintive coreografie.

Durante la sua carriera da coreografo, Stéphen è stato invitato a lavorare in Francia, Polonia, Korea, Russia, Belgio, Olanda, Svezia, Germania, Israele, Portogallo, Cina, Grecia, Giappone e Italia.

Ha lavorato in Francia per “Ecole Nationale Supérieure de Danse” a Marsiglia e “Ecole Supérieure de Danse” a Cannes. In Germania per Saarlandisches State Theatre Saarbrucken, State Theatre Braunschweig, State Opera Hannover, State Theatre Ausburg, State Theatre Mainz. In Polonia per Kiele Dance Comapny. In Turchia per Modern Dance Theatre of Ankara. In Korea per Busan International Dance Festival. In Cina per National Centre for Performing Arts of Beijing. In Portogallo per Modern Dance Festival. In Italia per International Stage Dance Gala e in Giappone.
Stéphen è stato invitato per presentare il suo lavoro coreografico come ospite al State Theatre Stuttgart, Lucky Trimmer Tanz Pefromance a Berlino, State Theatre Giessen, Theatre Koblenz e State Theatre Gartnerplatz Munchen.

Dopo aver creato “BLA Bla bla” nel 2011 per i ballerini del State Theatre Mainz, Stéphen Delattre ha presentato la sua prima serata intera di coreografia “Poetry takes form” per il Mainzer Kammerspiel Theatre, con supporto del Ministero della Cultura della Germania.

Delattre ha anche coreografato per i primi ballerini del State Theatre Karlsruhe, English National Ballet, Royal Danish Ballet e National Opera Dresden, ha coreografato anche per i primi ballerini del Stuttagart Ballet come Alicia Amatrain, David Moore, Bridget Breiner, Katja Wunsche e Alexander Zaitsev.

Dopo la sua selezione per l’International Internet Dance Festival “Side-by-Side” a Dusseldorf, il suo lavoro è stato premiato come “Miglior Video del mese”.

Nel 2008 Stéphen è stato nominato “Miglior Coreografo emergente 2007” dal “Danceforyou-Magazine”.

Stéphen Delattre è stato invitato per coreografare per quattro anni di seguito al “Noverre-Gesellschaft” a Stuttgart e anche per il International Choreographers Contest ad Hannover, dove ha ricevuto il “Premio della Critica 2010”.

Nel 2012 Delattre ha vinto il “Dance’s first Choreography Competition” in Svezia ed è stato invitato a coreografare “Rain, in her dark-eyes” per le Stelle del Paris Opera Ballet, Marie-Angès Gillot, con la prima avvenuta al Bolshoi di Mosca per il 20esimo anniversario dei “Benois de la Danse”.

Nel 2013 è stato invitato come giudice al International Dance Compatition “Terpsicore’s Works 2013” in Grecia.

Nel 2014 Stéphen ha creato il balletto “MOMO”, tratto dal famoso romanzo di Michael Ende e nel 2016 “Notre-Dame de Paris”, dal romanzo storico di Victor Hugo, entrambe le creazioni sono state appezzate dal pubblico e dalla stampa.

Oggi, Stéphen Delattre viene invitato come coreografo ospite e insengante in tutto il mondo per diversi eventi, e parallelamente lavora come Direttore Artistico e Coreografo residente della sua compagnia. Organizza e coreografa serate di danza ma invita anche i talenti di oggi e coreografi prestigiosi per completare i suoi obbiettivi, per motivare i membri del Delattre Dance Company, così che possano aprire i propri corpi, menti e cuori in una frontiera provocatoria di movimento e sentimenti.

 
Per potersi iscrivere al laboratorio contattare la segreteria della scuola al numero 06.704.93826 o mandare una email all’indirizzo info@teatrogolden.it.